Verso le attività sperimentali per l’osservazione avanzata della Terra

Il progetto SMAL-SAT sta procedendo con le previste attività di avanzamento, entrando in una fase cruciale di analisi e studio, per validare le tecnologie che guideranno l’innovazione nel monitoraggio ambientale e nell’osservazione della Terra

Attualmente i partners di progetto sono impegnati nell’elaborazione di modelli analitici avanzati, fondamentali per la calibrazione dei sensori e per ottimizzare le tecnologie di rilevamento, un passaggio strategico per avviare le prime sperimentazioni sul campo nei prossimi mesi

Il successo di SMAL-SAT è il risultato di una stretta collaborazione tra i partners di progetto, protagonisti nell’ecosistema dell’innovazione del territorio, rappresentato da centri di ricerca, università e imprese altamente specializzate, ciascuno dei quali contribuisce con le proprie competenze complementari all’avanzamento della missione

🔹CIRI AERO – Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Aerospaziale dell’Università di Bologna – coordinatore del progetto, leader nello sviluppo di tecnologie per il settore aerospaziale
🔹ISSMC – Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici CNR – specializzato in ricerca e sviluppo di materiali innovativi
🔹ENEA TEMAF – Laboratorio Tecnologie dei Materiali Faenza ENEA – esperto nello sviluppo di tecnologie sostenibili
🔹Tecnopolo di Forlì-Cesena – SERINAR – impegnato nelle attività di diffusione dei risultati presso imprese, istituzioni e stakeholders del settore
🔹STUDIOMAPP – impresa specializzata in analisi geospaziale e intelligenza artificiale applicata all’osservazione della Terra
🔹NPC SPACEMIND – impresa leader in soluzioni di integrazione, deorbiting e rilascio di nanosatelliti

L’obiettivo è ora di accelerare la transizione da una fase analitica alle prime implementazioni sperimentali, consolidando il potenziale di SMAL-SAT nel generare dati ad alta risoluzione e in tempo reale per l’agricoltura, la gestione delle risorse naturali e il monitoraggio ambientale

📅 prossimi step
Nelle prossime fasi il progetto punterà a validare le tecnologie sviluppate attraverso test sperimentali, un passaggio essenziale per la realizzazione della missione nano-satellitare